Maputo, 6 marzo 2025 – Un passo storico per la stabilità politica del Mozambico: il presidente Daniel Chapo e i principali partiti del Paese hanno firmato un accordo per avviare riforme statali e superare la crisi post-elettorale. La firma è avvenuta mercoledì a Maputo, capitale del paese, alla presenza di rappresentanti politici, leader religiosi, membri della società civile e diplomatici.
All’evento hanno preso parte i partiti rappresentati in Parlamento, tra cui il Fronte di Liberazione del Mozambico (Frelimo), il partito d’opposizione Optimistic People for the Development of Mozambique (Podemos), la Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo) e il Movimento Democratico del Mozambico (MDM), oltre a cinque formazioni extra-parlamentari.
Un momento per l’unità nazionale
“Questo è il momento giusto per mettere da parte le differenze politiche e anteporre il bene del Mozambico e della sua gente,” ha dichiarato il presidente Chapo, sottolineando che la firma dell’accordo testimonia la fiducia delle forze politiche nella neutralità del governo e nella sua capacità di garantire stabilità economica, politica e sociale.
L’intesa è stata accolta con favore anche dai leader dell’opposizione. Albino Forquilha, esponente di Podemos e portavoce delle otto forze politiche firmatarie, ha definito l’accordo “un punto di partenza per nuove opportunità” nel paese. “Raggiungere un consenso tra le parti è fondamentale per affrontare le sfide politiche, economiche e sociali che hanno segnato la storia recente del Mozambico,” ha dichiarato Forquilha.
Un impegno per la pace e la democrazia
La cerimonia ha visto anche la partecipazione di rappresentanti di governi vicini, tra cui lo Zimbabwe e la Tanzania, a dimostrazione della rilevanza regionale di questa intesa. “Questo accordo rappresenta un passo cruciale per consolidare la pace e la democrazia nel Mozambico e nell’intera regione dell’Africa meridionale,” ha aggiunto il presidente Chapo.
Oltre ai principali partiti parlamentari, hanno aderito all’iniziativa anche forze politiche extra-parlamentari come Nova Democracia (ND), il Partito per la Riconciliazione Nazionale (Parena), il Partito del Rinnovamento Sociale (Pareso), il Partito Umanitario del Mozambico (Pahumo) e la Rivoluzione Democratica (RD).
L’accordo segna un’importante tappa nel cammino verso un Mozambico più unito e stabile, con l’auspicio che il dialogo politico diventi la norma per affrontare le sfide future.