Windhoek / Windhoek
Massimo 17 partecipanti internazionali
Parlante inglese
Nessuna, profilassi antimalarica non obbligatoria.
10, 24 Novembre | 8, 22 Dicembre
5 Gennaio | 2 Febbraio | 1, 29 Marzo | 26 Aprile | 24 Maggio | 21 Giugno | 19 Luglio | 16 Agosto | 13 Settembre | 11 Ottobre | 8 Novembre | 6 Dicembre
Partenza dall’ Italia per Windhoek con volo di linea, pasti e pernottamento a bordo.
Al vostro arrivo in aeroporto, incontro con la guida e trasferimento in hotel, dove verso le 14:00 ci sarà un breve briefing sul viaggio che sta per iniziare. A seguire si effettuerà una visita orientativa della città di Windhoek, capitale della Namibia. Per cena vi dirigerete alla rinomata Joe’s Beerhouse o un altro ristorante della zona (cena non compresa). Pernottamento in hotel.
Lasciandoci la capitale alle spalle, inizieremo il viaggio verso il Deserto del Namib, un mondo di silenzi arcani e di spazi sterminati dove la natura ha tracciato paesaggi unici al mondo: enormi dune color albicocca, alte anche centinaia di metri; distese desertiche infinite dai toni malva e ocra. Il paesaggio cambia in continuazione con visioni stupefacenti: canyon, piste, recinzioni di fattorie, fiumi in secca che si perdono nel nulla totale. In questo regno del sole e del vento vivono struzzi, springbok, manguste, facoceri, sciacalli, zebre, kudu e orici. Pernottamento in campo tendato mobile.
Oggi potremmo ammirare la vastità e la bellezza del Namib Desert che ricopre oltre 50.000 kmq di superficie, dove gli animali sono liberi di muoversi senza restrizioni. Inizieremo la giornata con una passeggiata ecologica alla ricerca di animali, tracce e segni delle loro strategie di sopravvivenza in questo ambiente arido. Nelle ore più calde del giorno ci si rilasserà al campo, verso sera invece ammireremo il tramonto da un’altura della zona e sulla via di ritorno si potranno incontrare gli animali notturni pronti per tornare attivi. Pernottamento in campo tendato mobile.
Intera giornata dedicata all’escursione alle dune di Sossusvlei, lago asciutto, con il fondo tempestato da tronchi di alberi neri. Intorno ad esso, le dune di sabbia, le più alte al mondo, si elevano fino a 200 metri. L’ ultimo tratto del percorso per arrivare alle dune verrà effettuato in 4×4. Tornando al campo si visiterà il Sesriem canyon prima del tramonto. Pernottamento in campo tendato mobile.
Attraversando il canyon di Kuiseb ed il Namib-Naukluft National Park, ci faremo strada fino alla costa. La vista dell’oceano dopo alcune giornate nel deserto sarà indimenticabile! Passando da Walvis Bay si proseguirà alla volta di Swakopmund, cittadina dal tipico aspetto bavarese adagiata sulla costa atlantica. Pernottamento in lodge.
Giornata a disposizione da dedicare alle numerose attività ed escursioni facoltative proposte: surf sulle dune, quad biking, parasailing, skydiving, safari nel deserto. Per i meno attivi, relax sulle spiagge, passeggiate tra i numerosi negozi, ristoranti, coffee-shop di Swakopmund. Cena in ristorante caratteristico (non inclusa). Pernottamento in lodge.
Partenza per la parte meridionale della Skeleton Coast, con sosta a Cape Cross per la visita alla colonia di otarie. Proseguimento poi verso il massiccio del Brandberg, la più alta montagna rocciosa della Namibia che domina il deserto intorno, ai piedi del quale ci si accamperà per la notte. Nel pomeriggio effettueremo una passeggiata sulla montagna per vedere le famose pitture rupestri fatte dai boscimani più di 2000 anni fa. Pernottamento in campo tendato mobile.
Il nostro viaggio ci porterà nel cuore del Damaraland, la casa del popolo Damara. Lungo il percorso faremo alcune soste per visitare ad esempio gli Organ Pipes, particolari formazioni rocciose formatesi circa 150 milioni di anni fa, e Twyfelfontein, il sito patrimonio dell’Unesco dove si trovano meravigliose incisioni rupestri fatte dai Boscimani migliaia di anni fa. Pernottamento in campo tendato mobile.
Partenza molto presto per l’Etosha National Park, uno dei primi parchi naturali realizzati nel mondo ed il più vasto di tutta l’ Africa, che presenta una grande concentrazione di animali: 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, 50 di serpenti. Pernottamento in campo tendato mobile.
Giornata dedicata ai safari nel parco alla scoperta degli animali che popolano la zona. Nelle poche pozze d’ acqua del Parco, all’alba e al tramonto giungono per abbeverarsi rinoceronti neri, elefanti, giraffe, zebre, sciacalli, impala, antilopi, gemsbok, springbok, struzzi, bufali, gnù, kudu e leoni. Pernottamento in campo tendato mobile.
Sveglia di prima mattina e partenza alla volta della capitale Windhoek, dove si arriverà nel pomeriggio. Cena libera non inclusa. Pernottamento in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in del vostro volo di ritorno. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia via scalo internazionale.
Supplemento singola (facoltativo) Euro 210
Il prezzo dei nostri viaggi è per persona TUTTO INCLUSO e può variare SOLO a causa della stagionalità e delle tariffe aeree e NON per aggiunte relative a vari diritti, adeguamenti o quote di partecipazione. Prima si prenota e più facile è trovare il prezzo minimo indicato.
Le diciture [BLD] in ogni giornata del programma indicano i pasti compresi in quota.
Tutti i nostri viaggi sono organizzati accuratamente e facciamo il possibile per pagare tutti i fornitori locali in anticipo prima della partenza. Purtroppo però in Africa esistono luoghi dove non è ancora arrivato internet, e dove la gente non ha un conto in banca.
Se indicato nel viaggio, è quindi richiesta una quota di “pagamenti locali” da versare il primo giorno di viaggio alla guida, in valuta locale.
Questo valore verrà poi usato in loco, per l’acquisto degli alimenti, per il carburante, per pagare eventuali alloggi in luoghi remoti, per le entrate ai Parchi e le tasse di frontiera.
Questo tour è a partecipazione attiva: ai viaggiatori verrà quindi richiesto di partecipare ad alcune operazioni giornaliere quali carico/scarico del proprio bagaglio sul mezzo, montare/smontare la tenda, aiutare la guida nella preparazione dei pasti ed a rotazione nel ‘washing up’.