Da Milano/Roma Giovedì 14 Settembre 2023
A Milano/Roma Giovedì 28 Settembre 2023
Parlante italiano
Massimo 8 persone
Nessuna, si consiglia profilassi antimalarica. Info Covid a questo link.
PERSONE ISCRITTE: 8 / COMPLETO
Cassa in valuta RAND 4.000 (circa 220 Euro)
Vai agli altri viaggi in Namibia
Partenza dall’Italia con volo per la Namibia, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo a Windhoek incontrerete la guida parlante italiano specializzata sulla destinazione che vi assisterà nel trasferimento in albergo. Pomeriggio libero per iniziare ad esplorare i dintorni a piedi, mentre per cena ci recheremo in un tipico locale della città. Pernottamento in B&B/guesthouse.
Dopo la colazione partiremo verso il deserto del Namib. Qui potremo osservare le stelle, che sembreranno talmente vicine da toccarle con le dita nelle notti limpide del deserto Namibiano. Pernottamento in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Oggi ci sveglieremo molto presto per goderci la vista magnifica di un’alba nel deserto e trascorreremo la giornata in questo fantastico luogo di dune, dove la più alta misura 325m. Visiteremo il lago secco di Deadvlei con i suoi alberi fossilizzati, Sossusvlei e il canyon di Sesriem. Al ritorno al campo ci sarà del tempo libero per rinfrescarsi in piscina o per relax. Pernottamento in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Dopo la colazione attraverseremo il parco Namib-Naukluft, per recarci a Swakopmund. Questa pittoresca città fu fondata nel 1892 durante il periodo di colonizzazione tedesca e serviva come porta all’entroterra grazie al suo ottimale porto. Oggi Swakopmund, localizzata tra il deserto e il mare, si distingue per i suoi hotel, ristoranti, bar e pasticcerie che offrono dolci tradizionali tedeschi. Per cena potremo recarci in un tipico locale e magari finire la serata in uno dei pub. Pernottamento in B&B in città.
Intera giornata a disposizione. Suggeriamo di effettuare alcune escursioni facoltative tipo una gita in catamarano al punto dei pellicani da dove possono essere avvistati anche delfini e tartarughe di mare. Oppure scoprire la fauna e la flora del deserto, uscendo in 4×4 con una guida locale che vi illustrerà la sorprendente vita esistente, come il gecko palmato, serpenti del deserto, scorpioni, camaleonti Namaqua ecc. Oppure un bellissimo sorvolo panoramico della costa per ammirare le dune del deserto che si tuffano nell’oceano. Pernottamento in B&B in città.
Dopo la colazione partiremo per Cape Cross, dove potremo vedere la più grande colonia di otarie del Capo del mondo, che conta all’incirca 250.000 esemplari. Dal paesaggio desertico vedremo spuntare i massicci granitici man mano che ci avviciniamo allo Spitzkop. Faremo una passeggiata tra il silenzio e gli spazi aperti per goderci un magnifico tramonto. Pernottamento in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Dopo la colazione ci metteremo in marcia per raggiungere l’area di Twyfelfontein, sito patrimonio dell’Unesco dove visiteremo le incisioni rupestri nascoste tra le rocce. Proseguiremo poi verso la regione del Damaraland. Pernottamento in lodge.
Oggi continueremo il viaggio a nord fino ad arrivare sulle sponde del fiume Kunene, che segna il confine tra Namibia e Angola. In quest’area remota vivono le tribù Himba, che hanno mantenuto la loro cultura e individualità etnica, e nel pomeriggio di oggi o l’indomani mattina potremo visitare uno dei loro villaggi.
Gli Himba vivono principalmente di allevamento e per loro è molto importante l’aspetto esteriore della persona: le donne indossano collari, bracciali, cavigliere e dedicano molto tempo a spalmarsi il corpo di una crema fatta di burro rancido ed ocra, mescolato con la resina aromatica dell’arbusto Omuzumba. La crema da al loro corpo il tipico colore rossastro, che riflette l’ideale Himba di bellezza.
Potremo visitare anche le cascate di Ruacana e chi volesse può fare passeggiate in autonomia nei pressi del fiume, nella natura incontaminata. Pernottamenti in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Dopo la colazione lasceremo il Kaokoveld per spostarci verso Etosha. All’arrivo al parco, ci dirigeremo al nostro campo ed effettueremo un safari con i nostri mezzi fino all’imbrunire. Il Parco Nazionale Etosha fu fondato nel 1907 dal governo tedesco, in quell’epoca rappresentava il più grande parco al mondo con un’area di 93.240 kmq, mentre oggi occupa un’area di 22.270 kmq. Pernottamento nel parco in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Oggi effettueremo un safari mattutino ed uno pomeridiano all’interno di Etosha, cambiando campo di pernottamento se necessario. Il parco ospita oltre 340 specie di uccelli e 114 di mammiferi, molti dei quali rari, come il rinoceronte nero, il ghepardo e l’impala dal muso nero. Le svariate antilopi variano dalle gazzelle, kudu, gemsbok, eland ai più piccoli Damara dik-dik. I piccoli mammiferi includono sciacalli, volpi, facoceri, e in queste giornate di safari non mancheranno gli avvistamenti di elefanti, giraffe, gnu, zebre, e con un pizzico di fortuna iene, leoni, ghepardi. Effettueremo i safari con i nostri mezzi e chi vorrà potrà anche partecipare a safari notturni o prima dell’alba accompagnati dai ranger del parco (non compresi). Pernottamento nel parco in “roof tent” – campeggio attrezzato.
Dopo un ultimo safari mattutino e la colazione, lasceremo il parco e ci dirigeremo in direzione sud fino a Windhoek, dove potremo goderci la cena in un locale tipico e dove pernotteremo in B&B/guesthouse.
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto Hosea Kutako in tempo utile per il check-in del volo di ritorno via Johannesburg.
Arrivo in Italia via scalo internazionale.
Questo viaggio, appartenente alla categoria “BIG FIVE”, è di nostra diretta organizzazione. E’ garantito al raggiungimento di 4 partecipanti, e le prenotazioni si chiuderanno circa 2 mesi prima della data di partenza.
Il prezzo di questo viaggio è per persona TUTTO INCLUSO e GARANTITO. Quindi NON può variare in nessun momento per aggiunte relative a vari diritti, adeguamenti o quote di partecipazione.
Le diciture [BLD] in ogni giornata del programma indicano i pasti compresi in quota.
Questo tour è a partecipazione attiva: ai viaggiatori verrà quindi richiesto di partecipare ad alcune operazioni giornaliere quali carico/scarico del proprio bagaglio sul mezzo, aiutare la guida nella preparazione dei pasti e a turno lavare le stoviglie metalliche dopo cena.
Tutti i nostri viaggi sono organizzati accuratamente e facciamo il possibile per pagare tutti i fornitori locali in anticipo prima della partenza. Purtroppo però in Africa esistono luoghi dove non è ancora arrivato internet, e dove la gente non ha un conto in banca.
Se indicato nel viaggio, è quindi richiesta una quota di “cassa in valuta” da versare il primo giorno di viaggio alla guida, in valuta locale.
Questo valore verrà poi usato in loco, per l’acquisto degli alimenti, per il carburante, per pagare eventuali alloggi in luoghi remoti, per le entrate ai parchi e le tasse di frontiera.