Il “Cuore dell’Africa”
Il Malawi è un piccolo paese senza sbocco al mare stretto tra lo Zambia, la Tanzania e il Mozambico. Con i suoi 900 km circa di lunghezza e 150 km di larghezza massima, il Malawi è leggermente più grande della Bulgaria o di Cuba. Gran parte del suo confine orientale è delimitato dal Lago Malawi (chiamato anche Nyasa), che è il terzo lago per dimensioni dell’Africa e copre quasi un quinto della superficie totale del paese. La Great Rift Valley attraversa il Malawi formando la depressione che ospita il Lago Malawi.
Dal 1 Ottobre 2015 il Governo del Malawi ha introdotto anche per i cittadini italiani il pagamento del Visto di Ingresso e da Novembre 2019 è attiva anche la procedura online per l’ottenimento dello stesso, al sito: evisa.gov.mw. Chi entra nel Paese attraversando le frontiere terrestri può ottenere il visto direttamente in frontiera. Chi raggiunge il Malawi per via aerea dovrà verificare con la compagnia aerea prescelta (solo alcune consentono di viaggiare senza visto permettendo quindi di prenderlo all’arrivo). Per tutte le informazioni, di seguito i contatti del Consolato del Malawi in Italia e dell’Ambasciata a Bruxelles:
Consolato del Malawi in Italia
Indirizzo: Corso Galileo Ferraris 124, 10129 Torino, Italia
Tel: +39 339 3243333
Tel/Fax: +39 011 504800
E-mail: [email protected]
Ambasciata del Malawi a Bruxelles (Belgio)
Indirizzo: Avenue Herrmann-Debroux 46 – B-1160 Bruxelles, Belgio
Tel: +32 (0) 22310980
Fax: +32 (0) 22311066
E-mail: [email protected]
Sito web: embassimalawi.be
Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, consigliata la profilassi antimalarica. Altre vaccinazioni non obbligatorie: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre gialla, febbre tifoide, rabbia. In Malawi non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. La malaria è presente tutto l’anno nell’intero paese. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. Altre informazioni a questo link.
Altri rischi: colpo di calore, dissenteria, giardiasi, schistosomiasi. Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese. Vedi le condizioni della nostra polizza a questo link.
Kwacha del Malawi (MK). Le valute straniere più accettate sono il dollaro USA, la sterlina e il rand sudafricano. Solitamente gli uffici di cambio non fanno pagare commissioni. Ci sono pochissimi sportelli bancomat in Lilongwe, Blantyre, Karonga, Liwonde, Mzuzu, Salima e Zomba. E le carte di credito difficilmente vengono accettate al di fuori delle grandi città.
+1h rispetto all’Italia; stesso orario quando in Italia è in vigore l’ora legale. In Malawi la guida è a sinistra (nella fascia contraria rispetto all’Italia) e per guidare un’auto è necessaria la patente internazionale oppure una traduzione in inglese autenticata della patente Italiana. In Malawi è usato il sistema metrico decimale.
In genere, il periodo migliore per visitare il Malawi è la stagione secca, che va dalla fine di aprile a ottobre o novembre. Se siete interessati alla fauna del paese, le maggiori possibilità di compiere avvistamenti si hanno verso la fine della stagione secca, quando può fare molto caldo, specialmente nelle pianure, e gli animali confluiscono verso le pozze d’acqua. Tuttavia, il paesaggio è molto più bello e il clima meno opprimente da maggio a luglio, sebbene vi siano meno animali in giro. L’inizio della stagione secca è invece il periodo migliore per dedicarsi al birdwatching, ma può fare estremamente caldo e ci può essere anche un alto tasso di umidità.
I dépliant turistici definiscono il Malawi il ‘caldo cuore dell’Africa’ e per una volta la definizione è azzeccata. Il paesaggio del Malawi è splendido e vario e la gente tende a essere estremamente cordiale con i visitatori. Il paese è inoltre una meta ideale per gli amanti della natura, con i suoi numerosi parchi nazionali e le riserve di caccia, le montagne adatte all’escursionismo, l’altopiano dove si può fare trekking e il vasto Lago Malawi, eccezionale per fare immersioni, andare in barca o semplicemente starsene in contemplazione. L’affidabile rete dei trasporti del paese e la sua forma compatta rendono molto semplici gli spostamenti. L’ampia gamma di sistemazioni disponibili e la possibilità di praticare numerose attività fanno sì che si possa trascorrere una vacanza bellissima, quale che sia il vostro budget.
In Malawi la stagione delle piogge va da metà ottobre o dall’inizio di novembre alla metà o alla fine di aprile; la stagione secca va da maggio a ottobre o novembre. In media, le temperature diurne raggiungono il valore massimo di circa 32°C (90°F) in ottobre (ma ci può essere qualche grado in più nelle zone dell’entroterra, come la Shire Valley); luglio è il mese più fresco, con temperature massime diurne intorno ai 21°C (70°F). Le principali regioni montuose del paese sono gli altipiani Nyika e Viphya e il Monte Mulanje a sud. Il punto più alto del Malawi è la cima del Sapitwa (3000 m) al centro del massiccio del Mulanje. Il fiume principale del paese è lo Shire (si pronuncia ‘Shir-i’), che nasce dall’estremità meridionale del Lago Malawi e sfocia nel Fiume Zambesi, in Mozambico.
La vegetazione del Malawi comprende boschi di miombo, che si trovano nelle zone più umide, intorno ai 1500 m di quota; il mopane di pianura, che si trova al centro della Valle dello Shire e lungo la sponda meridionale del Lago Malawi; foreste di sempreverdi, che crescono in varie zone del paese; praterie montane, sulle colline del nord; e i terreni paludosi delle rive dei laghi e dei fiumi. Il paese vanta molti tipi diversi di fiori selvatici endemici, grazie all’ampia gamma di habitat. Ci sono numerose varietà di protee, aloe, gladioli ed helichrysum (comunemente noti come ‘semprevivi’). Il Malawi è in particolare famoso per le sue orchidee, di cui sono state registrate oltre 400 specie.
In Malawi non s’incontrano, come in altri paesi, nutriti branchi di animali selvatici, ma è presente comunque un gran numero di grossi animali. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e nelle riserve di caccia del paese. Liwonde, il più importante parco nazionale del Malawi, è famoso per i suoi branchi di elefanti e antilopi (tra cui impala, tragelafi striati e cudù) e per gli ippopotami che vivono sul Fiume Shire. Zebre, facoceri, antilopi alcine, sciacalli e antilopi sudafricane sono più diffusi al nord, specialmente nel Nyika National Park. Il Malawi è noto anche per i suoi pesci – nel Lago Malawi vi sono più di 500 specie di pesci, un numero più alto che in qualunque altro bacino idrico interno del mondo.
Share this tourVia Solferino 22 – 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
Via Francesco Caracciolo 16 – 00192 Roma
I Safari guidati in Africa sono dedicati a chi vuole un viaggio individuale (non far parte di un gruppo) ed avere una guida privata sempre a disposizione. Sia la guida che il veicolo sono quindi privati e tutti gli itinerari personalizzabili, sia come tappe che come livello delle strutture. I viaggi proposti sono stati costruiti in base alla nostra esperienza, e le strutture indicate sono di medio livello. Potete prendere spunto da essi per costruire il vostro Safari in Africa, unico nel suo genere, aumentando ad esempio il livello delle strutture o, per i più avventurosi, scegliendo magari di pernottare in tenda mobile.
I mezzi utilizzati sono fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser 4×4 o similari, aperti ai lati (Botswana) oppure dotati di tetto apribile (Kenya, Tanzania, Uganda), ottimali per fotografare al meglio gli animali selvatici.
Le nostre guide sono tutte locali e professionali, parlano la lingua locale di prima lingua, inglese come seconda, e su richiesta, per alcuni viaggi abbiamo anche guida parlante italiano. In questi safari guidati in Africa è anche inclusa nel prezzo una bottiglia di acqua minerale a persona al giorno.
I Tour Guidati in Africa sono dedicati a chi vuole un viaggio individuale (non far parte di un gruppo) ed avere una guida privata sempre a disposizione. Sia la guida che il veicolo sono quindi privati e tutti gli itinerari personalizzabili, sia come tappe che come livello delle strutture. I viaggi proposti sono stati costruiti in base alla nostra esperienza, e le strutture indicate sono di medio livello. Potete prendere spunto da essi per costruire il vostro Tour Guidato in Africa, unico nel suo genere, aumentando ad esempio il livello delle strutture le tappe o il numero di pernottamenti in un certo luogo.
I mezzi utilizzati variano in base al numero dei partecipanti, da una semplice vettura a minibus tipo Toyota Quantum o similari. Se il tour prevede dei safari in parchi nazionali, questi verranno effettuati a bordo di veicoli aperti, ottimali per fotografare al meglio gli animali selvatici.
Le nostre guide sono tutte locali e professionali, parlano la lingua locale di prima lingua, una lingua straniera come inglese, portoghese o francese, e su richiesta, per alcuni tour abbiamo anche guida parlante italiano.
Sudafrica e Namibia sono i due Paesi più “facili” dell’Africa Australe, dove grazie alle nostre conoscenze e alla nostra rete locale possiamo organizzare dei bellissimi Fly & Drive per chi vuole viaggiare in libertà. Per i più esperti organizziamo anche Fly & Drive in Botswana, Zambia o Zimbabwe.
Tutti gli itinerari sono personalizzabili come durata, tappe e sistemazioni inoltre è possibile scegliere la categoria dell’auto che fa più al caso vostro. In Sudafrica è possibile utilizzare anche auto utilitarie mentre negli altri paesi è indispensabile che il veicolo sia 4×4. Abbiamo anche auto 4×4 equipaggiate camping, con roof-tents e tutto il materiale da campeggio.
La guida in tutti i Paesi dell’Africa Australe è a sinistra, come nel Regno Unito. Sembra strano all’inizio per chi guida, ma normalmente ci si abitua in fretta. La patente internazionale non è obbligatoria ma fortemente consigliata per questi viaggi, ed è facilmente ottenibile alla propria motorizzazione di competenza, o tramite un’agenzia di pratiche auto.
Se hai la passione del trekking e la vuoi portare con te in Africa, questi viaggi fanno al caso tuo.
Per chi volesse cimentarsi nella risalita della montagna più alta di tutto il continente africano, proponiamo i viaggi trekking sul Kilimanjaro. Tutti raggiungono la vetta a 5.896 metri, percorrendo diversi sentieri.
Chi invece è alla ricerca di un viaggio trekking meno impegnativo proponiamo il viaggio Sudafrica Trekking.
Abbiamo anche trekking su montagne meno famose, come il Monte Meru in Tanzania o il Monte Kenya. Per viaggi Trekking sulle montagne Nepalesi consigliamo di visitare il nostro sito Territori Asia.
Ideali come viaggi di nozze, i “Classici” sono viaggi di gruppo con partenze fisse, per visitare in tutta comodità i luoghi di maggior interesse di Sudafrica e Namibia. Le guide sono locali specializzate e parlanti Italiano o Inglese a seconda del viaggio scelto. I pernottamenti sono sempre in strutture di alto livello.
Alle coppie in viaggio di nozze, “Il Meglio del Sudafrica” riserva un trattamento speciale dedicato, con addobbi romantici della camera, cesti di frutta e bottiglie di spumante, per rendere il viaggio indimenticabile. Ai tour è possibile aggiungere un’estensione per la visita delle maestose Cascate Vittoria, parco Chobe in Botswana, oppure la Garden Route in Sudafrica, in versione guidata oppure selfdrive.
E ovviamente a qualsiasi viaggio classico è sempre possibile aggiungere una estensione mare per dedicare alcuni giorni al soggiorno balneare. Con brevi connessioni aeree potrete raggiungere fantastiche isole e spiagge dell’Oceano Indiano.
Gli Overland Soft sono viaggi di gruppo a bordo di camion equipaggiati e sono adatti a chi non ama il campeggio ma vuole pernottare in comodi alberghi, senza rinunciare alla scoperta di luoghi incontaminati della vera Africa.
Le strutture di pernottamento saranno tipo B&B, guesthouse, campi tendati fissi, alberghi, lodge o bungalow dove le coppie avranno sempre la stanza privata, mentre i viaggiatori singoli troveranno vantaggioso il fatto che possono NON aggiungere il supplemento singola, ma dividere la sistemazione con un altro partecipante dello stesso sesso.
I mezzi usati in questi viaggi sono:
In questi viaggi sarà presente una guida locale parlante Inglese, ed i gruppi sono formati da partecipanti di origine internazionale. Potrete quindi trovare con voi in viaggio partecipanti Spagnoli, Tedeschi, Americani, Australiani, Norvegesi e altri, e magari qualche altro Italiano.
E’ necessario partecipare ad alcune delle operazioni giornaliere come aiutare la guida nella preparazione dei pasti o con il lavaggio dei piatti metallici a fine pasto, caricare o scaricare il proprio bagaglio dal truck, ma tutto questo fa parte dell’avventura!
Gli Overland sono viaggi di gruppo in Africa a bordo di camion equipaggiati, e la versione “Camping Africa” è adatta a chi vuole avere un contatto diretto con la natura. Le serate attorno al fuoco prima di ritirarsi nella tenda saranno un ricordo indelebile.
I pernottamenti in questi viaggi sono misti, la maggior parte delle notti in tenda mobile, alcune notti possono invece essere in strutture fisse. Sarà fornita dall’organizzazione una tenda doppia ogni due partecipanti, e un materassino ciascuno. E’ quindi necessario portare dall’Italia solo il sacco a pelo e il cuscino da viaggio. I viaggiatori singoli troveranno vantaggioso il fatto che in questi viaggi possono NON aggiungere il supplemento singola, ma dividere la sistemazione con un altro partecipante dello stesso sesso.
I mezzi usati in questi viaggi sono:
In questi viaggi sarà presente una guida locale parlante Inglese, ed i gruppi sono formati da partecipanti di origine internazionale. Potrete quindi trovare con voi in viaggio partecipanti Spagnoli, Tedeschi, Americani, Australiani, Norvegesi e altri, e magari qualche altro Italiano.
E’ necessario partecipare ad alcune delle operazioni giornaliere come montare/smontare la tenda, aiutare la guida nella preparazione dei pasti o con il lavaggio dei piatti metallici a fine pasto, caricare o scaricare il proprio bagaglio dal truck, ma tutto questo fa parte dell’avventura!
I viaggi denominati “Big Five” sono quello che ci distingue come tour operator specializzato in Africa. Sono viaggi di gruppo con la particolarità che è sempre presente uno di noi in prima persona.
A seconda del viaggio, le distanze percorse possono essere a bordo di veicoli fuoristrada 4×4 (tipo Toyota Hilux) oppure su truck equipaggiato:
I gruppi sono quindi piccoli e ottimali per un safari di questo tipo.
I pernottamenti in base al tour scelto possono essere tutti in strutture fisse tipo B&B, guesthouse, alberghi, lodge o bungalow, oppure misti con alcune notti in albergo e altre in campeggio. Le coppie avranno sempre la sistemazione privata, mentre i viaggiatori singoli troveranno vantaggioso il fatto che possono NON aggiungere il supplemento singola, ma dividere la sistemazione con un altro partecipante dello stesso sesso.
Nei viaggi “Big five” sarà richiesta una partecipazione attiva dei partecipanti che consisterà nell’aiutare le guide nella preparazione del campo (solo per i tour con notti in campeggio), dei pasti, nel lavaggio delle stoviglie metalliche e nel caricare e scaricare il proprio bagaglio dai mezzi. Tutte queste operazioni faranno gruppo e renderanno indimenticabile l’avventura in Africa.
Vai agli altri Viaggi Big Five
Tutti i nostri viaggi sono organizzati accuratamente e facciamo il possibile per pagare tutti i fornitori locali in anticipo prima della partenza. Purtroppo però in Africa esistono luoghi dove non è ancora arrivato internet, e dove la gente non ha un conto in banca.
Se indicato nel viaggio, è quindi richiesta una quota di “cassa in valuta” da versare il primo giorno di viaggio alla guida, in valuta locale.
Questo valore verrà poi usato in loco, per l’acquisto degli alimenti, per il carburante, per pagare eventuali alloggi in luoghi remoti, per le entrate ai parchi e le tasse di frontiera.